- incorporare
- incorporare [dal lat. tardo incorporare ] (io incòrporo, ecc.).■ v. tr.1.a. [mettere insieme materie diverse in modo che formino un impasto omogeneo, anche con le prep. in o con del secondo arg.: i. gesso e colla (o la colla nel gesso, col gesso )] ▶◀ amalgamare, fondere, impastare, mescolare, mischiare, unire. ◀▶ dividere, scindere, separare.b. (fig.) [far rientrare in un corpo, in un organismo più vasto: i. vecchie leggi nel nuovo codice ; i. le nuove reclute nel reggimento ] ▶◀ accorpare, fondere, immettere, inquadrare, inserire, integrare. ‖ rifondere, unire. ◀▶ espellere, estromettere, rigettare, scorporare.2.a. [di materiali, ricevere in sé altra sostanza, spec. fluida: il legno ha incorporato bene la vernice ] ▶◀ assorbire, imbeversi (di), impregnarsi (di), intridersi (di). ◀▶ emettere, espellere, rigettare.b. (fig.) (giur., econ.) [di enti, società e sim., effettuare l'assorbimento di un altro ente simile per incorporazione: la società ha incorporato alcune aziende minori ] ▶◀ Ⓖ annettere, Ⓖ assorbire. ◀▶ scindere, scorporare.■ incorporarsi v. recipr. [mettersi insieme in modo da formare un composto omogeneo: colla e gesso si incorporano bene ] ▶◀ amalgamarsi, fondersi, mescolarsi, mischiarsi, unirsi. ◀▶ dividersi, scindersi, separarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.